Nel corso dei secoli, decine di intellettuali hanno scritto di Napoli, dei suoi colori, rumori, meraviglie e miserie. Parole sempre appassionate che hanno contribuito a rendere indelebile l’ immagine di questa antica città. Un’ immagine ricca e complessa, come si addice a una città che ha segnato la storia italiana e del mediterraneo e che è stata capitale politica, culturale e artistica. Un’ immagine che si è avvalsa della forza di un panorama unico, in cui l’ imponenza naturale del vesuvio fa da sfondo a palazzi, piazze, chiese e castelli. Forse proprio quel vulcano maestoso e minaccioso – come osservava Goethe – ammonisce costantemente sulla caducità delle cose insegnando ad affrontare la vita con un certo distacco giocoso. Per questo, uno dei modi più belli per rendere omaggio a Napoli è giocare con lei, divertendosi a ricostruirla lentamente come fecero nel tempo coloro che l’ abitarono. Prof. Diego Lazzarich Università di Napoli l’ Orientale
Nella costruzione ci sono i monumenti principali: Castel Nuovo (Maschio Angioino), Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù Nuovo con l’obelisco dell’ Immacolata, il Vesuvio con il sole che puoi spostare in diverse posizioni.
Costruzione da 435 pezzi
Dai 6+
Dimensione costruito: 33 x 11,6 cm